Giornata Mondiale dell’Ambiente 5 giugno 2025
Il Piano Operativo Ambiente per il miglioramento della qualità dei corpi idrici nella Regione Umbria
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, 5 giugno 2025, il Centro Interuniversitario per l'Ambiente dell'Università di Perugia (CIPLA) ha organizzato una giornata di studio per presentare i risultati del “Piano Operativo Ambiente nella Regione Umbria”, attività svolta in collaborazione con l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale nell’ambito degli “Interventi per il miglioramento della qualità dei corpi idrici (Progetto ACQUACENTRO)”.
Gli studi condotti hanno riguardato le acque superficiali e sotterranee della Regione Umbria nell’ottica dettata della Direttiva Europea sulle Acque (2000/60/CE) e le attività hanno visto il coinvolgimento dei servizi Risorse Idriche e Difesa e Gestione Idraulica della Regione Umbria, del CIPLA, dei dipartimenti di Fisica e Geologia, di Ingegneria Civile e Ambientale, di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia, del CNR-IRPI di Perugia e del CNR-IRSA di Roma.
Lo stato di avanzamento degli studi è stato presentato durante l’incontro che si è tenuto ad Assisi, presso la sede dell’Università degli Studi di Perugia di Palazzo Bernabei. I risultati presentati dai vari gruppi di lavoro hanno mostrato la situazione nella Regione Umbria sui temi del bilancio idrico, della definizione del deflusso ecologico e della gestione della risorsa idrica nei grandi invasi, tenendo anche conto degli scenari di cambiamento climatico. Il dibattito conseguente ha consentito un utile confronto tra mondo della ricerca, Regione Umbria e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, evidenziando l’utilità di tale rapporto sinergico ed anche la necessità di svilupparlo in futuro in funzione delle evidenti problematiche nel settore in conseguenza anche degli scenari climatici sfavorevoli.
ATTI DEL CONVEGNO
- Bilanci dei corpi idrici sotterranei D. Valigi e C. Cambi CIPLA
- Interventi per il miglioramento della qualità dei corpi idrici Stelluti RU
- Monitoraggio, gestione, emergenza E.Romano CNR-IRSA
- La componente biologica nei corpi idrici A.Lorenzoni DCBB
- POA ACQUACENTRO strumento di supporto alla pianificazione F.Pulice AUBAC
- ACQUACENTRO-UMBRIA nell'ambito della pianificazione regionale risorse idriche R.Checcucci RU
- Il contributo dell'idromorfologia nello stato di qualità dei corsi d'acqua C.Cencetti FISGEO
- Implementazione della modellazione ed elaborazione di strumenti per gestione risorse idriche S.Casadei DICA
- Aggiornamento e completamento della modellazione idrologica/idrogeologica e valutazione dei corpi idrici Regione Umbria e Distretto Idrogeografico Appennino centrale S.Casadei CIPLA
- Stato ecologico e deflusso ecologico: focus su alcune sezioni fluviali della Regione Umbria C.Cardellini e L.Di Matteo FISGEO
- L'impatto del cambiamento climatico sulle strategie di gestione delle risorse idriche: il caso della diga di Montedoglio S.Camici e S.Barbetta CNR-IRPI
Da sinistra: Direttore CIPLA Prof. Fabrizio Figorilli, Prof. Stefano Casadei, Dott.ssa Costanza Cambi, Prof. Francesco Mirabella, Prof.ssa Daniela Valigi
Un momento della presentazione della Giornata di studio